Negli ultimi anni sente spesso nominare l’azione rigenerativa delle cellule staminali.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza, cercando di comprenderne la tipologia e la loro funzione.
Le staminali sono cellule specializzate, presenti nel corpo umano, che hanno la capacità di trasformarsi in diversi tipi di cellule, attraverso un processo chiamato differenziamento cellulare.
Esistono due tipi di cellule staminali:
La prima tipologia di cellule, le staminali pluripotenti sono cellule in grado di auto-rinnovarsi, cioè di dividersi e produrre copie identiche di sé stesse e, allo stesso tempo, possono differenziarsi in cellule specializzate di diversi tessuti e organi. Le cellule staminali pluripotenti sono chiamate così, perché hanno il potenziale di dare origine a tutti i tipi di cellule del corpo, fatta eccezione delle cellule dell’extra embrione come, ad esempio, le cellule che costituiscono la placenta.
Le cellule staminali pluripotenti possono essere di due tipi principali:
Le cellule staminali embrionali, derivate cioè dall’embrione umano nelle prime fasi dello sviluppo.
Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC): sono cellule adulte che sono state riprogrammate geneticamente per tornare ad uno stato simile a quello delle cellule staminali embrionali.
Il secondo tipo di cellule, le staminali adulte, viceversa, sono presenti nei tessuti e negli organi maturi del corpo e hanno il compito di rigenerare riparare i tessuti danneggiati. Queste cellule hanno la capacità di differenziarsi in cellule specializzate dei tessuti in cui risiedono e di auto-rinnovarsi per mantenere la popolazione di cellule staminali nel tempo.
In sintesi, le cellule staminali pluripotenti hanno il potenziale di differenziarsi in quasi tutti i tipi di cellule del corpo, mentre le cellule staminali adulte sono specializzate per rigenerare e riparare solamente i tessuti in cui risiedono.
Attualmente è utilizzata una procedura rigenerativa che prevede l’utilizzo di cellule staminali adulte, provenienti da altri distretti, ad esempio il tessuto adiposo, per innescare un processo riparativo/rigenerativo in uno spazio ospitante differente. Ad esempio, nel trattamento del quadro degenerativo articolare in una patologia artrosica del ginocchio, si utilizza la componente vascolo stromale del tessuto adiposo proveniente dal grasso sottocutaneo addominale, nel cui contesto sono presenti componenti cellulari staminali adulte. Queste ultime non sono capaci di produrre un effetto rigenerativo diretto, dato che non provengono dal medesimo tessuto di partenza; tuttavia, hanno una capacità di “dialogo” con le cellule del tessuto ricettivo, stimolando una risposta riparativa.
Un’ulteriore e innovativa tecnica è quella relativa alla riprogrammazione cellulare. Questa scienza si occupa del come restituire alle cellule adulte la capacità di clonarsi.
I fattori di Yamamaka sono un gruppo di quattro geni che sono stati identificati da Shinya Yamamaka e collaboratori come fondamentali per la riprogrammazione delle cellule adulte in cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Questi fattori giocano un ruolo chiave nel processo di conversione delle cellule adulte in cellule che condividono molte delle caratteristiche delle cellule staminali embrionali.
La soppressione simultanea di questi quattro fattori genetici nelle cellule adulte è stata dimostrata essere in grado di riprogrammare le cellule in cellule staminali pluripotenti indotte, aprendo la strada a nuove possibilità per la medicina rigenerativa e la ricerca sulle malattie.
Mentre le cellule staminali aprono nuove strade nella medicina rigenerativa, le opportunità di trattamento si espandono. Se desideri saperne di più o discutere le opzioni terapeutiche disponibili, contattami per una consulenza personalizzata.